Come superare la delusione per un colloquio andato male

Hai fatto un colloquio ma non l'hai superato? Niente paura, ti aiuto a capire come superare la delusione in 7 mosse!

Un colloquio di lavoro è un'esperienza carica di aspettative e di speranze. Non si è ancora allo step finale del processo di selezione, ma quello è il momento della verità. Faccia a faccia con il recruiter ci si gioca la partita decisiva: quel colloquio potrebbe essere lo spartiacque tra la vita di prima e la nuova. La porta d'accesso per entrare in azienda, il lascia passare. Ci si prepara, giorno dopo giorno, per far sì che il risultato sia quello sperato. Ma cosa accade quando l'esito non è quello desiderato? Si prova delusione, frustrazione e si arriva anche a dubitare delle proprie capacità. Tuttavia, anche questa esperienza può rappresentare un'opportunità di crescita e miglioramento, e in questo articolo ti aiuto a capire come.

1. Accetta le emozioni

La delusione è una reazione naturale. Concediti il tempo di elaborare le emozioni senza reprimerle. Parla con amici, familiari o un coach per esternare i tuoi sentimenti e ottenere supporto emotivo. E ricorda che le emozioni che provi non definiscono chi sei ora.

2. Analizza l'esperienza

Dopo aver accettato le emozioni iniziali, è utile riflettere sull'andamento del colloquio. Chiediti:

  • Quali domande mi hanno messo più in difficoltà?
  • Come posso migliorare le mie risposte?
  • Cosa ho fatto bene?

Questa analisi ti permetterà di identificare le aree di miglioramento e di valorizzare i tuoi punti di forza.

Dovrai razionalizzare il colloquio e capire quale o quali sono stati i motivi che hanno portato a un esito negativo, e su quello puoi migliorare.

3. Richiedi feedback

Se possibile, contatta il selezionatore e chiedi un feedback sul tuo colloquio. Le informazioni ricevute possono fornirti spunti utili su cosa migliorare e come affrontare meglio le prossime occasioni. Nel dubbio, chiedi sempre. Prima di mettere in discussione le tue capacità cerca di capire se magari hanno preferito una risorsa interna, o se c'è stato qualche fattore indipendente dal colloquio che ha portato alla scelta.

4. Concentrati sui tuoi successi

Un colloquio andato male non definisce il tuo valore professionale. Focalizzati sui tuoi successi passati e sulle competenze che hai acquisito nel tempo. Questo ti aiuterà a mantenere un atteggiamento positivo e motivato. Ricorda: un colloquio è solo un colloquio, per quanto sia importante. Ne farai 10, 100, dipenderà da te. Che un colloquio possa andar male ci sta e fa parte dei processi di selezione: ciò non vuol dire che la tua storia professionale non sia piena di momenti felici e di successo.

5. Trasforma la delusione in motivazione

Utilizza questa esperienza come stimolo per migliorarti. Studia nuove strategie di comunicazione, migliora il tuo curriculum o approfondisci le competenze richieste nel settore di tuo interesse. Allenati ai colloqui. Anticipa le possibili domande che possono farti, chiedi a qualcuno di simulare il colloquio con te e affina la comunicazione. Capacità di sintesi e chiarezza sono fondamentali ai colloqui, e non solo.

6. Mantieni una mentalità di crescita

Adottare una mentalità di crescita significa vedere ogni fallimento come un'opportunità di apprendimento. Approfondisci le tue conoscenze attraverso corsi di formazione, letture specialistiche e coaching professionale. La comunicazione, la leadership, l'accettazione sono competenze che puoi allenare. Un momento di stacco tra un colloquio e l'altro ti offre l'occasione per concentrarti su ciò che conta, e migliorare la strategia per andare a segno la prossima volta.

7. Chiediti davvero: "Cosa voglio e dove voglio andare?"

Vedo molte persone che arrivano ai colloqui di lavoro "tanto per". C'è chi non è convinto e vuol provare, chi lo fa mettendoci il minimo delle energie ma dico... perché? Vero è che ognuno è libero di gestire il processo di selezione come meglio crede MA non sarebbe più opportuno indirizzare gli sforzi in modo efficace e profittevole? Le energie non sono infinite. Per centrare l'obiettivo occorre sì la mira, ma serve vederci bene e serve l'obiettivo! Un colloquio può andar male perché quello non è il posto in cui si desidera lavorare. Qui fa' chiarezza, focalizzati su ciò che vuoi veramente e pianifica le azioni giuste per arrivarci

Devi preparare il prossimo colloquio? Posso aiutarti!

Lavoriamo insieme su comunicazione, esposizione efficace e domande. Simuliamo un role play e andiamo a individuare strategie efficaci per risolvere uno o più problemi che in questo momento ti impediscono di muoverti agilmente e di vivere serenamente i colloqui.

Contattami per una call conoscitiva: https://calendly.com/enzamariasaladino/prenota-una-call-gratuita

blog

Condividere è cura: le nostre storie.