Cambiare lavoro a 50 anni? Sì, è possibile

Cambiare lavoro a 50 anni è possibile: serve coraggio, ambizione e strategia. Ecco come posso aiutarti

Cambiare lavoro a 50 anni può sembrare una sfida, ma è sempre più spesso una scelta di evoluzione, di autenticità e di autodeterminazione. Sono molte le persone di 50-55 anni che mi contattano per iniziare un percorso di coaching, o per metter mano al CV obsoleto che non sta portando a nulla. La prima domanda che mi viene posta è: "Sono troppo vecchio per trovare un nuovo lavoro?" Oppure "Forse non mi chiama nessuno per via dell'età". Eppure viviamo in un mondo in cui la vita lavorativa si è estesa ben oltre i 60 anni. Cambiare lavoro a 50 anni e oltre è possibile, cetamente. Ma c'è una cosa da tenere in mente: serve valorizzare le proprie esperienze e sapersi vendere. Perché la differenza più importante tra un candidato di 20-30 anni e uno di 50 anni è proprio questa: l'esperienza.

Cambiare lavoro a 50 anni: una tendenza in crescita

Negli ultimi anni sono molte le persone che hanno preso in considerazione un cambio carriera spinte dal desiderio di un maggior equilibrio vita-lavoro. Secondo una ricerca di LinkedIn (2023), il 45% dei professionisti over 45 ha cambiato ruolo o settore negli ultimi cinque anni. In Italia, un’indagine di Manageritalia mostra che il 39% degli over 50 ha preso in considerazione l'idea di cambiare lavoro.

Se consideriamo che, secondo i dati ISTAT, l’età media di uscita dal mercato del lavoro è oggi intorno ai 64 anni è evidente che a 50 anni abbiamo davanti almeno 14 anni di attività professionale attiva: troppi per restare in un lavoro che non ci rappresenta più. Sei d'accordo?

Le motivazioni del cambiamento

A 50 anni, il cambiamento non è dettato solo dall’ambizione o dal desiderio di crescita economica. Spesso nasce da:

  • Bisogno di senso: si cercano ruoli più allineati ai propri valori e passioni.
  • Saturazione emotiva: stress, disconnessione o disillusione verso contesti aziendali che non risuonano più.
  • Nuova consapevolezza: figli cresciuti, maggiore stabilità personale, desiderio di lasciare un impatto.

È una fase in cui la leadership personale si attiva davvero: smettiamo di vivere in funzione dell’approvazione esterna e iniziamo a scegliere per chi vogliamo diventare.

Spesso si ha a che fare con una nuova identità: passioni e interessi passati riemergono, così come la necessità di vivere in modo più allineato al nuovo sé. I motivi per cui a un certo punto si decide di cambiare lavoro e farlo a 50 anni sono diversi e, come ci dicono i dati, non sempre derivano da una situazione lavorativa drenante o conflittuale con il proprio manager. La verità - che qui mi sento di urlare a chiare lettere - è che: non c'è un'età giusta per cambiare lavoro o reinventarsi. Tutto passa per la consapevolezza di sé e la volontà di fare, nel concreto, qualcosa per muoversi in avanti verso quella direzione nuova, desiderata.

Il ruolo del coaching: trasformare il cambiamento in scelta consapevole

Il coaching — in particolare il Core Energy Coaching — è uno strumento potente in questa transizione. Lavorando sulla triade pensiero-emozione-azione, aiuta a:

  • decodificare credenze limitanti (“è troppo tardi”, “non ho abbastanza energia”, “chi mi assumerebbe?”),
  • riscoprire talenti e passioni latenti, spesso trascurati negli anni di routine,
  • progettare con lucidità un nuovo percorso lavorativo, in linea con i propri valori e con il proprio profilo energetico.

Attraverso strumenti come lEnergy Leadership Index Assessment (ELI), è possibile mappare come le energie vengono attivate o disperse in situazioni di stress e di leadership, fornendo una base scientifica per un cambiamento sostenibile.

L'assessment aiuta a fare una fotografia realistica della situazione attuale. La persona che si sottopone al debrief ha modo di capire quali sono le situazioni che provocano letargia e stasi, e acquisisce nuovi strumenti per attivarsi e realizzare la propria visione di vita.

Ma questo è solo l'inizio: nei miei percorsi di career coaching in cui l'età non conta, lo ribadisco, il lavoro che si fa insieme è profondo e mira a porre l'attenzione su tutti gli elementi che influiscono nel processo. Valori, ambizioni, ruoli e aziende desiderate, obiettivi di vita. Si parte sempre dal bilancio delle competenze perché ora, più che mai, diventa essenziale valorizzare le proprie competenze e saperle raccontare. Mettiamo mano al CV, o a più versioni del CV, a lettere di presentazione e lavoriamo insieme per ottimizzare il profilo Linkedin che sia in linea con la ricerca. Il mio è un approccio pragmatico alla ricerca del lavoro senza perdere di vista la persona, le sue esigenze profonde e il suo bisogno di svelare questa nuova identità che si fa strada.

Esempi reali: il cambiamento è possibile

Lisa B. mi ha contattato per metter mano al CV con l'obiettivo, dopo tanti anni di cambiare ruolo e proporsi in modo diverso. Abbiamo lavorato sulle competenze, cercando di carpire gli aspetti essenziali di un profilo multipotenziale. Abbiamo creato più versioni dello stesso CV, dando un taglio da operation manager e people manager. Ecco la sua testimonianza: "Sono molto soddisfatta della collaborazione con Enza per la revisione del mio CV. La sua abilità nel mettere in luce i miei punti di forza è stata notevole, accompagnata da consigli pratici e preziosi su come presentarmi efficacemente. Ho apprezzato molto la sua professionalità e l'approccio concreto. La consiglio vivamente a chiunque voglia dotarsi di strumenti validi per affrontare al meglio una nuova ricerca di lavoro."

Fabio F, Responsabile Health & Safety miha contattato perché, dopo anni di lavoro nella stessa azienda, ha sentito forte il bisogno di cambiare lavoro. Abbiamo lavorato insieme al CV e ha ricevuto un riscontro positivo da parte degli head hunter: "Enza mi ha aiutato a riorganizzare il mio Cv e il mio profilo Linkedin. Mi ha inoltro suggerito strategie da applicare alla ricerca di nuove opportunità professionali. Il suo supporto si è rivelato valido ed efficace, con un ritorno concreto in termini di interesse verso il mio profilo da parte di Head Hunters in tempi molto rapidi.Un'esperienza davvero positiva e molto utile che mi sento di consigliare con la massima sincerità."

Quindi, la domanda non è “ce la farò?”, ma “chi voglio diventare da qui in avanti?”

“Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o per sognare un nuovo sogno.”
— C.S. Lewis

Ti serve il supporto di un career coach? Posso aiutarti! Prenota una call gratuita con me: https://calendly.com/enzamariasaladino/prenota-una-call-gratuita

Leggi cosa dicono i miei clienti di me: https://it.trustpilot.com/review/enzamariasaladino.com

blog

Condividere è cura: le nostre storie.